
L'assegno di cura è un sussidio economico per curare e aiutare le persone che hanno bisogno di un'assistenza continua perchè non autosufficienti, per esempio le persone anziane e disabili in condizioni di fragilità e con scarsa rete familiare.
Gli obiettivi di questa forma di assistenza sono:
- promuovere la domiciliarità
- ridurre i ricoveri presso le strutture residenziali
- mantenere le persone nel proprio contesto familiare e sociale.
L'assegno di cura è erogato trimestralmente: l'importo varia in base al tipo di progetto di cura che il richiedente o i suoi familiari hanno già attivato al momento della domanda.
I destinatari dell’assegno di cura sono i cittadini:
- anziani che hanno compiuto 65 anni al momento della domanda
- disabili dai 18 ai 64 anni.
I richiedenti devono essere residenti nel Comune e devono:
- non essere autosufficienti: la competente commissione sanitaria deve aver accertato lo stato di invalidità civile e il diritto a percepire l’indennità di accompagnamento
- avere un valore Isee del nucleo familiare inferiore o uguale a 13.000,00 € (Decreto legislativo 31/03/1998, n. 109).
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 12:47.10