
L'assegno per nucleo numeroso è un contributo economico pensato per aiutare le famiglie numerose e a basso reddito. È un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, con nuclei familiari composti da più persone e con redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla legge. L'assegno non costituisce reddito ed è esente da qualsiasi ritenuta previdenziale o fiscale.
Il riconoscimento e la determinazione dell'importo dell'assegno tengono conto della composizione e del reddito complessivo del nucleo familiare (ISEE).
L'assegno per nucleo numeroso è cumulabile con l'assegno di maternità.
L'importo dell’assegno mensile per il nucleo familiare da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2020 è pari, nella misura intera, a 145,14 €.
Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore ISEE è pari a euro 8.788,99 €.
Agli assegni di competenza dell’anno 2019, per i quali siano ancora in corso i relativi procedimenti, continuano ad applicarsi i valori previsti per il medesimo anno 2019.
Il beneficio può essere richiesto da persone che si trovino in tutte e tre le condizioni sottoelencate:
- essere residenti in Italia
- cittadini italiani e comunitari residenti in italia, cittadini di paesi terzi in possesso di un diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente (in base all'articolo 14 della “Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” del 1950, alla Direttiva comunitaria 13/12/2001 n. 2011/98/UE, al Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, al Decreto legislativo 09/07/2003, n. 215 e alla Legge regionale 12/03/2008, n. 3)
- nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori appartenenti alla stessa famiglia anagrafica. I minori devono essere figli del richiedente o del coniuge oppure devono essere stati ricevuti in affidamento preadottivo. Per i figli nati all'estero, il legame di filiazione con il richiedente deve risultare in anagrafe.