
Con il servizio Anagrafe Online si possono ottenere i propri certificati in modo semplice e rapido, senza file agli sportelli e senza dover pagare nulla: i certificati sono gratuiti fatto salvo il costo dell'eventuale imposta di bollo, qualora fosse necessario.
Il Comune rilascia anche i seguenti certificati direttamente agli sportelli polifunzionali:
- certificato di residenza: certifica la residenza, cioè l’iscrizione nel registro della popolazione residente nel Comune
- certificato stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica
- certificati contestuali: raggruppano in un solo documento più certificazioni riferite alla stessa persona: residenza, famiglia, nascita, stato civile, esistenza in vita, godimento dei diritti politici
- certificato di cittadinanza italiana: attesta il possesso della cittadinanza italiana
- certificato di stato libero: dimostra l'assenza del vincolo del matrimonio
- certificato di esistenza in vita: attesta che l'interessato è vivente
- certificato di convivenza: certifica l’appartenenza a una convivenza anagrafica, per esempio una casa di riposo
- certificato di godimento di diritti politici: attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore
- certificato per cittadini italiani residenti all'estero (AIRE): tutti i certificati finora elencati possono essere rilasciati con le stesse modalità anche per i cittadini italiani residenti all'estero, cioè iscritti nell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
- certificato anagrafico di stato civile: sono i certificati di nascita, matrimonio e morte, i cui dati si deducono dall’anagrafe.
- certificato atipico: contiene informazioni tratte da pubblici registri, attendibili sino a prova contraria, non altrimenti certificabili. Il cittadino ha talvolta necessità di ottenere documenti di sintesi circa elementi contenuti o dedotti da atti di stato civile e di anagrafe, e dall’esame di più registri e documenti si può giungere a formare attestazioni o certificazioni conclusive. La certificazione che si può ricavare dal complesso di queste informazioni è quindi chiamata "atipica", in quanto non nominata, e compete a chi la emette attribuirle un nome, variamente composto in ragione dei diversi dati riportati nel documento.
- certificato di iscrizione alle liste di leva: attesta l'iscrizione alle liste di leva.
- certificato di esito di leva: attesta il risultato della visita psico-fisio-attitudinale sostenuta per la leva militare (abile o riformato). Per il rilascio di questo tipo di certificato, è necessario che l’interessato, all’epoca in cui fu sottoposto a visita, fosse residente nel Comune destinatario della richiesta.
- estratto del ruolo matricolare: riporta i dati relativi all'iscrizione e all'esito di leva, la data di arruolamento e di congedo, il corpo presso il quale è stato prestato il servizio di leva e il grado militare
- certificato storico di famiglia: documenta la composizione della famiglia anagrafica e le sue variazioni nel corso del tempo, dalla sua formazione alla sua cessazione.
- certificato storico di residenza: è relativo a una singola persona e riporta le variazioni di residenza di persone residenti, immigrate o emigrate dal Comune, attestando, con le relative date, tutti i cambi di indirizzo avvenuti.
I certificati possono essere richiesti da chiunque, purchè si abbia conoscenza degli elementi identificativi della persona per la quale richiedere il certificato e dell’uso che ne deve essere fatto.
Requisiti soggettivi
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa
Ultimo aggiornamento: 05/06/2020 17:54.22