Back to top

Accesso a case di riposo e residenze sanitarie assistenziali (RSA)

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso a case di riposo e residenze sanitarie assistenziali (rsa)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Le iscrizioni si effettuano direttamente presso la RSA Belvedere.

Scarica la domanda e la scheda sanitaria di ingresso 

Il modulo, debitamente compilato, può essere consegnato:

  • presso la reception della RSA Belvedere da lunedì a venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 e sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00
  • direttamente alla referente dei servizi sociali per la RSA, se si desidera effettuare un colloquio (previo appuntamento telefonando al +39 0363 61581)
  • presso altra RSA del territorio (opzionando RSA Belvedere su modulo preferenze).

Alla domanda occorre allegare:

  • copia del documento identità
  • copia del badge sanitario
  • copia del verbale di invalidità
  • copia della consegna fornitura ausili ATS (ex ASL) (carrozzina, deambulatore, tutore, ecc.)
  • copia dei referti visite specialistiche recenti
  • copia della relazione di dimissione ultimo ricovero ospedaliero, riabilitazione o altra RSA.

L’équipe di valutazione assegnerà un punteggio alla domanda, solo se ritenuta idonea alla tipologia organizzativa e assistenziale della struttura. Se necessario, all’utente saranno richieste ulteriori informazioni aggiuntive di natura  sanitaria o socio relazionale.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

La struttura prevede due fasce di costo a seconda della residenza dell’assistito, per soggetti residenti nel Comune  o provenienti da altri Comuni.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 11:27.53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?