La richiesta si effettua direttamente all'ufficio servizi sociali negli orari di segretariato sociale portando con sè:
attestazione ISEE del nucleo familiare del destinatario dell’intervento
modulo O bis M dell’INPS
eventuale verbale di invalidità o documentazione medica (certificato medico).
L’assistente sociale dell’area delle autonomie personali contatterà poi la famiglia per una visita domiciliare di conoscenza della persona e per una valutazione della richiesta.
Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa.
Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.
Costi
Il servizio è finanziato dal Comune che, sulla base del valore dell’attestazione ISEE, richiede una compartecipazione del costo alla famiglia, come da tabella qui allegata:
Fascia ISEE
Compartecipazione richiesta
1) da € 0,00 a 3.000,00
esenzione
2) da € 3.001,00 a 7.500,00
da un minimo di € 3,00 ad un massimo di € 4,90
3) da € 7.501,00 € a 20.000,00
da un minimo di € 4,90 ad un massimo di € 6,10
6) oltre € 20.000,00 o mancata presentazione ISEE
acquisto diretto del servizio dal fornitore al prezzo offerto in gara al costo di € 6,44