L’istanza deve essere presentata con significativo anticipo rispetto alla data dell’iniziativa richiesta, al fine di consentire all’ufficio competente di istruire la pratica e di rilasciare la relativa autorizzazione. Nei 15 giorni precedenti le consultazioni popolari, i rappresentanti delle formazioni politiche o movimenti saranno convocati per concordare un calendario condiviso sull’utilizzo degli spazi. Le domande presentate per iniziative ricadenti in tale periodo saranno perciò valutate in modo complessivo all’interno di tale riunione e successivamente autorizzate.
Domanda di occupazione di suolo pubblico per attività elettorali o referendarie
Planimetria dell'area interessata
Domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore
Costi
Tipo di pagamento
Importo
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.